PROGETTO RHODA 'numeri con qualità'*********** home

SOFTWARE PER LA DIDATTICA DELLA MATEMATICA
NELLA SCUOLA ELEMENTARE
(EDIZIONE aprile 2010 )

contenuto del CD-ROM

14 MB, 17 CARTELLE
246 SOFTWARES INTERATTIVI

Autore: Emilio Brengio (e-mail)

Sito web del Progetto RHODA:

http://www.rhoda.it

INDICE COLLEGATO AI PROGRAMMI MINISTERIALI: PROGRAMMI DEL 1985

PROGRAMMI MORATTI

PROGRAMMI A CONFRONTO (85 E MORATTI)

indice commentato

Indice per classi

**costruire i concetti delle operazioni

 

Schede

** PROBLEMI A UNA, DUE, TRE OPERAZIONI

Numeri prima (15 FILES) *****
Problemi prima (15 FILES) ****

Problemi seconda (17 FILES) ****
Problemi terza (17 FILES)

Problemi quarta (16 FILES)****
Problemi quinta (16 FILES)

Operazioni primo ciclo (21 FILES)****
Operazioni secondo ciclo (36 FILES)

** problemi a 2 operazioni (partendo dagli schemi risolutivi)

** problemi a due operazioni su matrice comune (IN TABELLA)

**  problemi a due operazioni partendo dall’espressione

**  problemi a due operazioni partendo dall’equazione

** problemi a 3 operazioni (partendo dagli schemi risolutivi)

** 5 problemi a tre operazioni su matrice comune (IN TABELLA)

TRE SEMPLICE (IL SW PREVEDE VARI MENU INDIPENDENTI, AVVIO...)

Geometria (27 FILES)***

Logica **

STATISTICA ** lezioni di statistica in internet

5 problemi complessi sullo stesso modello (5 files)

programmi in Visual Basic 5

INDICI TEMATICI

ADDIZIONI (23 FILES, questi files sono compresi nelle altre cartelle)

LE FRAZIONI (5 FILES compresi nelle altre cartelle)

DIVISIONI (22 FILES ci cui 17 compresi nelle altre cartelle)

NUMERI DECIMALI (8 FILES)

ESPRESSIONI E PROBLEMI * (4 FILES)

ESPRESSIONI AD UNA, DUE, TRE, QUATTRO OPERAZIONI:
****** ESISTE LA POSSIBILITA' DI GRADUARE:
----- IL LIVELLO NUMERICO
------IL NUMERO DI OPERAZIONI DELL'ESPRESSIONE
****** VIENE PROPOSTA UNA GUIDA ALLA PROCEDURA
****** SI PUO' STAMPARE UNA SCHERMATA DI ESPRESSIONI SUL MEDESIMO MODELLO
****** SI PUO' TRASFORMARE UN'ESPRESSIONE IN PROBLEMA E VICEVERSA

lingua italiana

(14 files compresi verbi ausiliari e regolari)

SOFTWARE IN LINGUA INGLESE

GIOCHI MATEMATICI

MENU DI SCELTA NUMERI CLASSE PRIMA
1 * I BAMBINI
2 * DISEGNA
3 * CASTELLI
4 * LE CARTE
5 * FORME COMPLEMENTI
6 * FORME RIGHE
7 * PAROLE
8 * DOPPIO
9 * POLLICINO
10 * PALLINE
11 * I DUE GRAFICI LE CASE
12 * COMPLEMENTI ENTRO 10 (FRECCE)
13 * DIFFERENZA E CORRISPONDENZA (LA GIOSTRA)
14 * CONTARE I BAMBINI SULLA GIOSTRA
15 * ADDIZIONI E SOTTRAZIONI IN RIGA

INDICE

PROGRAMMI DI CLASSE PRIMA PROBLEMI

1 * Struttura moltiplicativa in tabella senza operazioni
(per la prima presentazione delle tabelline)


1 a * PROBLEMA ADDIZIONE I VASI
2 * PROBLEMA SOTTRAZIONE I VASI
3 * PAROLE E NUMERI AD ALBERO
4 * PROBLEMA CON STORIA: L'AUTOBUS
5 * DADINI ROSSI E BLU NELLE SCATOLE
6 * TIRI NEL CESTO
7 * LA PARTITA
8 *Problemi su schema e grafico
9 * DADINI ROSSI E BLU NELLE SCATOLE (CANCELLA)
10 * PROBLEMI: LA VETRINA
11 * INVENTARE UN PROBLEMA
12 * PROBLEMA 3 ADDENDI: LA MACEDONIA
13 * PROBLEMA ADD E SOTT (I VASI)
14 *PROBLEMA CON MOLTIPLICAZIONE (CARAMELLE)
15 * POLLICINO * LINEA DEI NUMERI

INDICE

MENU DI SCELTA classe ** SECONDA ****** PROBLEMI

1 Struttura moltiplicativa in tabella senza operazioni
(per la prima presentazione delle tabelline)

1 a * PROBLEMA MOLTIPLICAZ (LA FESTA)

2 * MOLTIPLICAZIONE (LE CARAMELLE)
3 * GRAFICO, TABELLINA, PROBLEMI (GOLOSONE)
4 * DIVISIONE (INS. NUMERATORIO) I PALLONCINI
5 * LA DIFFERENZA (SARA )
6 * LA CORRISPONDENZA (IL NONNO )
7 * MOLTIPLICAZIONI (I CESTELLI)
8* MOLTIPL. E DIVISIONI 8I CESTELLI)
9 * MOLT. PROBLEMA, TABELLINA (ARANCE 1)
10 * MOLT. 2 PROBLEMI SENZA TABELLINA (ARANCE 2)
11 * DIVISIONE (LA FRAZIONE) PUFFETTA
12 * SCHIERAMENTI: ANALISI E INVENZIONE DI PROBLEMI
13 * DALL'OPERAZ. AL PROBLEMA (+ e -) L'ALBUM
14 * CAMBIO CON PROBLEMA (LE MELE)

15 * MOLT., DIVISIONI, TABELLINE E PROBLEMI (BAMBOLE)
16 * MOLT., DIVISIONI, TABELLINE E PROBL (LE CASETTE DEL PRESEPE)
17 ADDIZIONE E SOTTRAZIONE *** (LA BEFANA)

INDICE

MENU DI SCELTA CLASSE ***TERZA *****PROBLEMI

1 ** PROBLEMI ** 1 OP. RICERCA DATI

************SPESA RICAVO GUADAGNO ***********


2 ** PROBLEMA INVENZIONE: TROVO LA SPESA
2 bis PROBLEMA INVENZIONE: TROVO IL RICAVO
2 ter PROBLEMA INVENZIONE: TROVO IL GUADAGNO

3 ** PROBLEMA SULLA CORRISPONDENZA (LA MAMMA)
4 ** ESAME MOTIVO DEL CONTO (FIORDALISI)
5 ** PROB. A 2 OPERAZIONI RICERCA DATI
6 ** LE MONETE
7 ** IL DISTRIBUTORE
8 ** SCIENZE: L'ACQUA
9 ** SCIENZE: L'ARIA
10 ** SCIENZE: IL TERMOMETRO
11 ** PROBLEMI DIV. CONTENENZA (IL GOMMISTA)
12 ** PROBLEMI 2 OPERAZIONI
13 ** PROBLEMI SENZA NUMERI (IL FIORISTA)
14 ** INVENTARE UN PROBLEMA CON LA SOTTRAZIONE
15 ** INVENTARE UN PROBLEMA CON L'ADDIZIONE
16 ** INVENTARE UN PROBLEMA CON LA MOLTIPLICAZIONE
17-- INVENTARE UN PROBLEMA CON LA DIVISIONE DI CONTENENZA
18-- INVENTARE UN PROBLEMA CON LA DIVISIONE DI PARTIZIONE

19 ** Guida al problema ad una operazione : 10 menu di scelta

INDICE

MENU DI SCELTA CLASSE QUARTA PROBLEMI

1 ** PROBLEMI 2 OP.(+ :) graf.+ schemi (TORNEI)
2 ** PROBLEMA 2 OP. (+ x) SCHEMI+STORIA (YOGURT)
3 ** PROBLEMI CON LA FRAZIONE (LA BOTTE)
4 ** PROBLEMA 2 OP. (: x) SCHEMI+STORIA (CARAMELLE POLO)
5 ** PROBLEMA APERTO (STELLE FILANTI)
6 ** PROBLEMA MULTIPLO: IL GIORNALAIO
7 ** PROBLEMA 2 OP # GUADAGNO
8 ** PROBLEMA 2 OP # SPESA
9 ** PROBLEMA 2 OP # RICAVO ( Y=GUADAGNO )
10 ** PROBLEMA 2 OP # RICAVO ( Y=SPESA)
11 ** PROBLEMA 2 OP # INVENTO (DIFRA)

12 SPESA RICAVO GUADAGNO SU GRAFICI 'RHODA'

13 ** problemi su grafi ad albero: SPESA, RICAVO GUADAGNO

14 PESO LORDO - PESO NETTO - PESO TARA SU GRAFICI 'RHODA'

15 ** 44 problemi a 2 operazioni: 2 percorsi (grafo ad albero, percorso con i trovo) marzo 2004

16 ** Peso LORDO, NETTO, TARA. Guida alla comprensione dei concetti, inventare e risolvere un problema

17 ** Problemi a 2 operaz. (7 problemi modello add-div)

18 ** Problemi a 2 operaz. (7 problemi modello sott-div)

INDICE

MENU DI SCELTA CLASSE V PROBLEMI

0 ** problema complesso in tabella CASSE FIGURINE LATTINE RETE

1 ** PROBLEMA + FRAZ.+ EQUIV.+PERC. LA CASA

2 ** PROBLEMA + EQUIVALENZE LA SCUOLA

3 ** PROBLEMA 3 OP.(NUM. FISSI) I MELONI

4 ** PROBLEMA 3 OP.(NUM.VARIAB.) LE ANGURIE

5 ** PROBLEMA 3 OP. LE BIBITE

6 ** PROBLEMA SULLE FRAZIONI (IL PIASTRELLISTA )

7 ** PROBLEMA 2 OP. (divisione moltiplicazione) + equivalenza (MARIA )

8 ** PROBLEMA 4 OP. (LA CORSA)

9 ** PROBLEMA 3 OP. (GLI SCAFFALI)

10 ** PESO SPECIFICO ******* presentazione del sw

11 ** PROBLEMA + EQUIVALENZE IL TIR

12 ** PROBLEMA (5 OP)+EQUIVALENZE SUPERM.

13 ** PROBLEMA A 4 OPERAZIONI (3 MOLT E 1 ADD) (SUPERMER) CON NUMERO INUTILE

14 ** PROBLEMA A 4 OPERAZIONI (3 MOLT E 1 ADD) (FRUTTIVENDOLA) CON NUMERO INUTILE

15 ** LE RICETTE (TABELLA A DOPPIA ENTRATA, MOLTIPLICAZIONI CON NUMEI DECIMALI)

16 ** Diciannove problemi a tre operazioni da risolvere sul grafo

17 **problemi a 3 operazioni (partendo dagli schemi risolutivi)

18 ** PROBLEMI A UNA, DUE, TRE OPERAZIONI

19 **software interattivi con 5 problemi ciascuno a tre operazioni su matrice comune (febbraio 2009)

INDICE

MENU DI SCELTA OPERAZIONI classi prima e seconda


1 ** TABELLINE VERIFICA GENERALE
2 ** SOTTRAZIONE PROCEDURA
3 ** SOTTRAZIONE MENTALE DIFFERENZA
4 ** DIVISIONE PROCEDURA
5 ** ADDIZIONI COLONNA RIPORTO
6 ** MOLTIPLICAZIONI COLONNA PROCEDURA
7 ** SOTTRAZIONI MENTALI PROCEDURA
8 ** LETTURA E SCRITTURA NUMERI ALTERNATA
9 ** LETTURA E SCRITTURA NUMERI CONTINUATIVA
10 ** LA META' **
11 ** LA TAVOLA PITAGORICA
12 ** AMICI DI 10
13 ** AMICI DI 20
14 ** AMICI DI 100
15 ** CACCIA LA NUMERO ** NUMERAZIONI
16 ** ADDIZIONI ENTRO IL 10
17 ** TABELLINE ** INTERROGAZIONE SINGOLA
18 ** COMPLEMENTI ENTRO 10
19 ** DIVISIONE LETTURA **
20 ** PROCEDURE PER IL PRESTITO
21 ** ADDIZIONI E SOTTRAZIONI IN COLONNA

22 DIVISIONI: PROCEDURA INIZIALE

23 ** linea dei numeri
INDICE

MENU DI SCELTA GEOMETRIA 2° CICLO

0 °° recinti contare i paletti di recinti

1 °° RETICOLO PICCOLO (6 x 11) LE PIASTRELLE
2 °° NOMENCLATURA AREE ANGOLI TANGRAM
3 °° OSSERVAZIONE FIGURE MARCO E LUCIA
4 °° PERIMETRO E AREA BOBI
5 °° PROBLEMA 3 OP. AREAPOL
6 ** CERCHIO --> NOMENCLATURA CERCHIO
7 ** CERCHIO PROBLEMI CIRCONF.
8 ** ANGOLI NOMENCLATURA
9 ** ANGOLI CALCOLO DEI GRADI
10 ** PIANO CARTESIANO INDIVIDUARE UN PUNTO
11 ** PIANO CARTESIANO TRACCIARE FIGURE
1
2 ** TRASLAZIONI DI FIGURE ** AREE TRIANGOLI
13 ** RETICOLO GRANDE (14x14)
14 ** RETICOLO GRANDE (14x14) colori
15 ** PARALLELEPIPEDO
16 ** LE FORMULE DEI PERIMETRI
17 ** costruire i poligoni con riga e compasso oppure col goniometro

17 BIS COSTRUIRE IL CONCETTO DI MISURA DI SUPERFICIE

18 ** angolo come cambio di direzione

19 ** I TRIANGOLI

21 ** Le formule delle aree (escluso il cerchio)

22 ** Problemi sulle aree (compreso il cerchio, diversi livelli)

23 ** Perimetri e aree: guida allo studio e verifica (escluso cerchio e pol. regolari)

24 ** Traslazioni con coordinate del piano cartesiano

25 ** Guida a costruire con riga e compasso o con il goniometro: triangolo equil., esagono e ottagono

26 ** Areogramma a torta e quadrato

INDICE

MENU DI SCELTA secondo ciclo OPERAZIONI

1 ** ADDIZIONI 2 ADDENDI 3 CIFRE VERIFICA *ADDIZ3
2 ** ADDIZIONI CON NUMERI DECIMALI ***** ADD-DEC_
3 **SOTTRAZIONI A 4 CIFRE RESTO ******* SOTT4
4 ** SOTTRAZIONI A 4 CIFRE DIFFERENZA **SOTTDIFF
5 ** SOTTRAZIONI CON NUMERI DECIMALI **SOTT-DEC
6 ** MOLTIPLICAZIONI IN RIGA GUIDA ******* XRIGAD
7 ** MOLTIPLICAZIONI IN COLONNA 1 CIFRA ***XCOL98
8 ** MOLTIPLICAZIONI COLONNA 2 CIFRE ***MOLTCA1
9 ** MOLTIPLICAZIONI CON LA VIRGOLA
10 ** RIPASSO TAB CON PER E DIVISO ******* MOLT-DIV
11 ** DIVISIONI COLONNA 1 CIFRA GUIDA **guida DIVISI

12 ** DIVISIONI COLONNA 1 CIFRA **verifica div2000
13 ** DIVISIONI AD 1 CIFRA CON SOTTRAZIONE SCRITTA

DIVISIONI METODO TRADIZIONALE

14 ** DIVISIONI A 2 CIFRE 1 LIVELLO ******* DCOL1
15 ** DIVISIONI A 2 CIFRE 2 LIVELLO ******* DCOL2
16 ** DIVISIONI A 2 CIFRE 3 LIVELLO ******* DCOL3
17 **DIVISIONI A 2 CIFRE 4 LIVELLO ******* DCOL4

DIVISIONE CON MULTIPLI

18 ** DIVISIONE A 2 CIFRE CON MULTIPLI, tabella e storia
 19 ** DIVISIONE A 2 CIFRE CON RICERCA PERSONALE DEL MULTIPLO e SOTTRAZIONE SCRITTA

 19 BIS ** DIVISIONE A 2 CIFRE CON RICERCA PERSONALE DEL MULTIPLO e SOTTRAZIONE MENTALE


20 ** NUMERAZIONI ** CACCIA AL NUMERO **CACCIA
21 ** COMPLEMENTI a 1000 ******* P1000
22 ** FRAZIONI 1 LIVELLO ******* FRADEF98
23 ** FRAZIONI 2 LIVELLO ******* FRASCAT2
24 ** FRAZIONI CON PROBLEMA******* FRAZGRAF
25 ** PERCENTUALI : calcolo dello SCONTO e dell'I.V.A.**PERCVAR
26 ** EQUIVALENZE ***********************EQUIV

27 ** MISURE DI SUPERFICIE **MISQUAD
28 ** GIORNI-ANNI, LIRE-EURO,....******* MISURE1

29 ** SPOSTARE LA VIRGOLA******* **** VIRGOLA
30 ** SIMULAZIONE GIOCO DEL CAMBIO

31 ** linea dei numeri (frazioni, decimali, relativi)

32 ** Crivello di Eratostene: guida alla ricerca dei numeri primi

33 ** combinazioni sul piano cartesiano

34 ** QUADRATI MAGICI, risolverli, scoprire la regola per farli

35 ** potenze di 10

36 ** prova del 9 (guida e verifica)

37 ** DALLE DECINE AI MILIARDI scrittura dei numeri in lettere e in cifre

INDICE

LE FRAZIONI

1 COSTRUIRE IL CONCETTO DI FRAZIONE

2 CALCOLARE IL VALORE DELLA FRAZIONE

3 CONFRONTI E OPERAZIONI TRA FRAZIONI

4 IL PIASTRELISTA, RISOLVERE UN PROBLEMA CON LA FRAZIONE

5 PROBLEMI CON LE FRAZIONI

INDICE

MENU DI SCELTA I 5 PROBLEMI

Sono problemi realizzati sulla medesima struttura logica

1 ** PROBLEMA + FRAZ.+ EQUIV.+PERC. LA CASA

2 ** PROBLEMA + FRAZ.+ EQUIV.+PERC. LA CASA

cambiano i dati

3 ** PROBLEMA + FRAZ.+ EQUIV.+PERC. lL CARICO

4 ** PROBLEMA + FRAZ.+ EQUIV.+PERC. IL FRUTTETO

5 ** PROBLEMA + FRAZ.+ EQUIV.+PERC. L'AEROPORTO

INDICE

Operazioni con i numeri decimali

1 Individuare la virgola in un numero

2 La corsa delle lumache (prima introduzione ai numeri decimali)

3 Addizioni

4 Sottrazioni

5 La virgola nelle moltiplicazioni

6 Le equivalenze

7 La virgola al divisore (analizzare un numero decimale, moltiplicazioni e divisioni per 10, 100, 1000)

8 linea dei numeri (frazioni decimali..)

SCHEDE

1 Schede delle 4 operazioni

Il software produce a scelta schede sulle 4 operazioni (18 opzioni). Le operazioni vengono stampate con i risultati. Possono essere facilmente trasferite su un programma di scrittura (Word, blocco note).

VISUAL BASIC necessita del RunTime di visual basic( è presente nel cd: file zippato 'msvbvm50.zip', installarlo)

PROBLEMI CON TABELLINE


software in visual basic * 1*ADDIZIONI ** IN 5 LINGUE
software in visual basic** 2*SOTTRAZIONI * IN 4 LINGUE

3 * PROBLEMI

ALFABETO E SILLABE

STORIE DA RICOPIARE

poesie da ricopiare, integrare, studiare

 

LOGICA

 

INTERSEZIONI

SCHEDA1 SCHEDA2

PRESENTAZIONE

LANCI DI DADI *** ESTRAZIONI DI CARTE

probabilità

studi statistici

CALCOLO COMBINATORIO

 

 

 

battaglia navale (25 caselle)

Individuare la posizione delle navi tenendo conto di

informazioni del tipo 'vero/falso'
facile

 

battaglia navale (30 caselle)

facile

 

battaglia navale (36 caselle)

facile

 

battaglia navale (48 caselle)

media

 

battaglia navale (49 caselle)

media

 

battaglia navale (56 caselle primo)

difficile

 

battaglia navale (56caselle secondo)

difficile ***guida alla soluzione

 

battaglia navale (56 caselle terzo)

difficile

 

battaglia navale (64 caselle )

 

 

campo minato36

CAMPO MINATO

 

campo minato36a

 

 

campo minato36b

 

 

campo minato36c

 

 

campo minato36d

 

 

campo minato36e

 

 

campo minato36f

 

 

campo minato36g

 

 

campo minato 64a

 

 

campo minato 64b

 

 

 

 

 

 

GIOCHI LOGICI

 

 

LE TRE FOTOGRAFIE

 

 

LE TRE ARTISTE

 

 

LE TRE GITE