software sul peso specifico (esegui)

autore Emilio Brengio http://www.rhoda.it

IL SOFTWARE propone 10 schermate, con 10 livelli di lavoro, a cui si passa superando il livello precedente.

Progetto RHODA

indice

Bisogna scrivere i nomi completi di tutte le marche.
Una serie di domande, di cui alcune esemplificate,
servono a fissare il passaggio da volume a peso e viceversa.
Vengono presentati alcuni pesi specifici, l'alunno è invitato a memorizzare un valore per volta, che poi dovrà riscrivere.
E' stato cancellato il valore dell'ALLUMINIO.
Ora non deve solo ricordare, ma anche eseguire un calcolo mentale.

Altre domande sono:

10 cc di AMIANTO PESANO g?


100 mc di AMIANTO PESANO t?

Una serie di domande per fissare il passaggio da volume a peso.
104,9 t di ARGENTO hanno il volume di 10 cosa? (cc /dmc/ mc)

23 kg di GRANITO hanno il volume di 10 cosa? (cc / dmc / mc)

92 g di GHIACCIO hanno il volume di 100 cosa? (cc / dmc / mc)

Una serie di domande per fissare il passaggio da peso a volume.
1 dmc di ALCOOL è più pesante di 1 dmc di ALLUMINIO? (v/f) Ogni elemento viene confrontato con il seguente con domande a isposta vero/falso
Una certa quantità di ALLUMINIO pesa 2 kg,
il suo volme è >di 1 dmc (V /F)


Una certa quantità di GHIACCIO pesa 2 kg,
il suo volme è >di 1 dmc (V /F)

ASSUNTO A 2 KG IL PESO DI OGNI SOSTANZA SI CHIEDE DI CONFONTARLO CON IL VOLUME DI UN DECIMETRO CUBO.
ALCOOL: 0.8 g / cc *** deve ricopiare la frase

ALCOOL: ..... g / cc *** deve completare la frase

ALCOOL: 0.8 ..... / cc *** deve completare la frase

ALCOOL: 0.8 g / ........ *** deve completare la frase

Per ogni elemento l'alunno deve rispondere a queste 4 domande.
In tal modo si cerca di fissare il rapporto tra peso e volume. Si può osservare che il modello è analogo quello prezzo/peso

2 euro/ kg

Una serie di domande servono per fissare il rapporto tra misure di capacità e misure di volume.

2 litri di olio pesano kg?

Per ogni liquido vengono fatte due domande:

peso di un litro

peso di 2 litri