home

Guida alla soluzione della battaglia navale 56 caselle (secondo)

I numeri rossi indicano le caselle occupate da navi
Nella colonna 1 ci sono sei caselle occupate, se contenessero solo navi da 2
non avremmo nelle altre colonne, o righe, spazio per le navi da 3 e da 4,
quindi la colonna 1 contiene o 1 nave da 4 e 1 da 2 oppure
due navi da 3. In ogni caso G1 e F1 sono nave, quindi da 3 a 7 nella riga G sono caselle vuote.
Per lo stesso motivo anche A1 e B1 sono nave, il mare può essere in C1 o in E1.
H1è mare, dovendo avere 2 caselle nave unite in orizzontale.
In riga A ci sono 2 navi da 2 o 1 da 3 più una casella di un nave verticale.
In ogni caso A7 è nave. In riga B da A3 ad A6 sono mare per evitare il contatto
con riga 1. C7 è nave, quindi le altre caselle di C, esclusa la 1, sono mare.
Nella colonna 4 c'è una nave da 3, quindi H4 è mare, anche H3 mare.

 

Se B7è nave, non sono nave C6 né A6.
Da A3 ad A5 nave.
Nella colonna 5 dalla 2 in avanti sono mare.
Nella colonna 3, esclusa la 1, sono tutte mare.
Quindi H4 è mare.
In colonna 4 D ed E sono senz'altro nave, non sappiamo dove inizia la nave
da 3, quindi la riga D in 6 e 7 è mare.
Se E4 è occupata da pezzo da 3 in colonna 7 non posso avere nave da 2 verticale
in E7 e F7, quindi sarà orizzontale in E6 e F6.
C4 è mare, E1 mare.