PROGETTO SCHEDE SUI PROBLEMI *******home ** indice schede
Problemi a due operazioni
1 Schede con operazioni in colonna (schede_lingua.doc)*** b1
Descrizione
Il problema a due operazioni è presentato con le operazioni in colonna e l'assegnazione delle parole-problema.
Per ogni problema sono proposti 3 testi incompleti che partono da punti diversi del problema, in alcuni mancano i numeri, in altri le parole.
Sul medesimo modello di problema ne viene proposto un altro in cui le parole problema sono da assegnare ai numeri. L'assegnazione corretta è legata al testo, incompleto, ma con informazioni sufficienti per determinare l'assegnazione delle parole-problema.
Obiettivi:
- trasformare una rappresentazione
matematica in un testo linguistico;
- evidenziare le leggi di composizione interna di un problema;
- trasformare una rappresentazione matematica in una situazione
di trasformazione merceologica;
- offrire due diverse rappresentazioni matematiche del problema:
operazioni separate ed espressione
- offrire diverse trasposizioni linguistiche del medesimo
problema matematico
Schede disponibili 7.
2 Sostituisci i numeri alle lettere (grafici_e_parole.doc) *** b2
In questa scheda il problema viene proposto con 4 testi (incompleti) diversi.
Il problema è rappresentata su
due grafici separati del Progetto Rhoda. Sui grafici i numeri
sono sostituiti dalle lettere a b c y x, come anche nei testi,
alcune parole problema sono presenti sul grafico, quelle mancanti
sono segnalate dai puntini
Le parole-problema sono evidenziate a parte.
Attività:
- completare i grafici inserendo le parole problema che sono
evisenziate a parte e vanno posizionate leggendo i testi
- completare i testi
- sostituire i numeri alle lettere a b c, eseguire con la
calcolatrice l'espressione.
Obiettivi:
- evidenziare le leggi di
composizione interna di un problema;
- trasformare una rappresentazione matematica in una situazione
di trasformazione merceologica;
- ofrrire due diverse rappresentazioni matematiche del problema:
rappresentazione su grafici logici ed espressione
- ofrrire diverse trasposizioni linguistiche del medesimo
problema matematico
- usare la calcolatrice
- introdurre l'uso delle lettere
- permettere scelte individuali riguardo ai numeri
- incentivare la decodifica di testi linguistici
3 44 MODELLI DIVERSI DI PROBLEMI A DUE OPERAZIONI (tutti i modelli possibili) (B_LIBRO_PRO2.doc) *** b3
Le schede sono 44, una per ogni modello possibile di problema a due operazioni.
Si parte dal testo.
Viene proposto il ragionamento risolutivo su schema top down, con spiegazione.
Viene rappresentato il problema sui grafici 'Rhoda' in modo completo, vengono proposte le operazioni in colonna, viene proposto il diagramma ad albero.
Nella scheda quindi restano solo da eseguire i calcoli.
Come rendere più interattiva la scheda?
E' sufficiente salvarne una copia con un altro nome, sostituire i puntini ai numeri o alle parole che si vogliono cancellare. In tal modo si può graduare l'incompletezza della scheda.
4 MATRICE UNICA PER QUATTRO PROBLEMI
*** b4
pro2_2sch_graf.doc
SCHEDE DI PROBLEMI A DUE OPERAZIONI CON:
- MATRICE UNICA PER QUATTRO PROBLEMI
- SCHEMI DEL RAGIONAMENTO DI OGNI PROBLEMA
Indicazioni di lavoro individuale:
· sistemare sul grafico le incognite e i numeri di ogni problema
· raccontare e/o scrivere il testo di ogni problema
· risolvere ciascun problema
· scrivere l'espressione di ogni problema
Indicazioni di lavoro collettivo:
· disegnare il grafico e uno schema per volta alla lavagna
· posizionare i numeri sul grafico
· individuare le operazioni
· osservare le operazioni inverse
· osservare quale numero può essere calcolato con due diverse
operazioni
SCHEDE PRESENTI NEL SITO 1
SCHEDE DISPONIBILI 7 SU 15 possibili
COMBINAZIONI DEI GRAFICI:
1) INSIEME ed INSIEME FUNZIONE
2) INSIEME ed INSIEME NUMERATORIO
3) INSIEME e FRAZIONE
4) PARTE E FRAZIONE
5) PARTE E INSIEME NUMERATORIO
6) PARTE E INSIEME FUNZIONE (a-b):c=d (a-b):d=c a-(d*c)=b
b+(d*c)=a
7) INSIEME FUNZIONE E INSIEME NUMERATORIO
5 LEGGERE I GRAFICI ******B5
schede2op.PPT
scheda in Power Point
Attività: completare un testo linguistico di situazione probemica chiusa
Altre attività possibili: eliminare un numero a scelta e individuare la o le operazioni per calcolarlo.
disponibile per ora solo la scheda del sito
6 Rappresentare un problema *** b6 (tende.ppt)
Scheda in Power Point
Si parte da un testo linguistico e lo si trasforma in una struttura_problema su grafici 'Rhoda'
La struttura permette di trasformare il problema di partenza in altri tre problemi.
Modificando la 'merce' si creano altri problemi sul medesimo modello.
La scheda è formata da 12 schermate.
7 Scrivi le parole del problema *** b7 (scrivi_parole_prob.doc)
SCRIVI LE PAROLE DEL PROBLEMA (devi scegliere
il terzo numero indicato da à)
Questo lavoro permette di far concentrare l'attenzione del
bambino sulle 'parole problema'.
Metodologia:
- scrivere sulla lavagna un problema completo
- raccontare il testo
- cancellare qualche parola
- invitare a riscriverla
- cancellare tutte le parole
- assegnarne una a piacere da cui cominciare
- invitare a completare chiamando possibilmente tutti a scrivere
una parola
- per evitare perdite di tempo e pause morte si può dire che chi
non se la sente ancora può rinunciare
- si utilizzano così le competenze e man mano cresce il numero
dei bambini che prova a completare
- invece di dare troppe spiegazioni è meglio dire che non va
bene e aspettare che arrivi il bambino con la parola corretta
Considerazioni:
- il lavoro ha inizialmente scelte completamente libere
- dopo la prima scelta alcune delle parole seguenti sono
obbligate, altre devono legarsi logicamente e/o merceologicamente
con le precedenti
- la trasformazione del lavoro nel testo di un problema è un
potente strumento di lavoro con la lingua
- si tenga presente che si può raccontare il problema partendo
da qualunque numero
- si può esplicitare la domanda intermedia
- si può chiedere di non esplicitarla
- si può cominciare il problema partendo dalla domanda 'Quanti
euro ha ricavato Mario se…?'
Disponibili 4 schede da 4 problemi ciascuna.
8 INDIVIDUARE LE OPERAZIONI, SCRIVERE IL TESTO b8 schede_dicembre.doc
Le schede propongono il problema
sugli 'schemi'.
Gli schemi sono blocchi di tre parole con i numeri o le
incognite. Ogni blocco è un'operazione. Il bambino deve
individuare di quale operazione si tratta
9