home ***vai a calendario e descrizione analitica
Prenotazione laboratori sui problemi
sintesi generale dei laboratori svolti 2008/2009
classe data | Argomento |
quarta 8/0/2008 Radice |
primo anno di laboratori Inventare un problema a tre operazioni partendo da operazioni definite, compresi i numeri e sistemate in colonna, con sequenza top down. Eseguiti prima i calcoli con la calcolatrice e poi definite le merci partendo dal basso. Tre problemi inventati con lavoro del gruppo classe, verbalizzazione del racconto ad ogni tappa. Invenzione individuale del quarto problema con argomento libero e racconto scritto del testo. Lettura individuale del proprio testo. |
quinta 8/0/2008 sc. Radice ins.Patrizia Pozzo |
secondo anno di laboratori Invenzione di problema a due operazioni partendo dai grafici logici con attività del gruppo classe, uso della calcolatrice, verbalizzazione della situazione partendo da diversi punti. Costruzione dei quattro problemi generati dalla matrice su operazioni in colonna con sequenza top down. Verbalizzazione di ogni problema. Evidenziato il ruolo fisso dell'incognita y come valore in comune tra le due operazioni. Evidenziata la rotazione della incognita x tra i quattro valori numerici della struttura, escluso il valore numerico di y. |
terze 09/0/2008 sc. Negri ins. Veronica Bonelli |
secondo
anno di laboratori una classe primo anno di laboratori l'altra classe Attività di esplorazione delle caratteristiche della struttura moltiplicativa su schemi logici. Evidenziati i ruoli logici delle unità di misura, le relazioni merceologiche, le relazioni numeriche attraverso le operazioni inverse. Trasformazione degli schemi in verbalizzazione orale con racconto completo della situazione. Introduzione dell'incognita, verbalizzazioni orale con racconto della situazione come testo del problema con domanda. Invenzione individuale di situazioni moltiplicative senza numeri, orale e scritta. COMMENTI DEI BAMBINI III A COMMENTI DEI BAMBINI III B |
15/10/08 classe terza sc. G. Govi ins.Milva Sarpero |
secondo
anno di laboratori
scheda completa in formato doc Sintesi: Costruzione di problemi a due operazioni. I bambini conoscono le proposte del Progetto Rhoda, dato che l'insegnante lavora dalla prima con questa metodologia. Anche in seconda ho fatto con loro alcuni laboratori. Partenza dallo schema, variazioni sullo schema, raconto orale. Trasposizione sul grafico, variazioni merceoligiche sul grafico. Invenzione individuale sul grafico, storia anche scritta. |
21/10/08 Classi IV A e IV B ins. Cinzia Menegatti |
SECONDO ANNO DI
LABORATORI****** relazione Costruzione di un problema a due operazioni. Siamo partiti dalle operazioni in colonna, sono state sistemate prima le parole, poi i numeri e le incognite.Verbalizzazione delle diverse fasi. Partenza dallo schema, variazioni sullo schema, racconto orale, drammatizzazione, racconto scritto. Trasposizione sul grafico-logico, variazioni merceologiche sul grafico con scelta personale. Invenzione individuale sul grafico, storia anche scritta. COMMENTI DEI BAMBINI IV B COMMENTI DEI BAMBINI IV A |
28/10 Classe IV INS. LUANA SANZONE |
Primo
anno di laboratorio (primo incontro) Tempo 14,30-16,15 ******RELAZIONE COMPLETA Presentazione della struttura linguistica di un problema a due operazioni con abbinamento di struttura additiva con struttura moltiplicativa. Individuazione delle cinque parole-problema. Scelta di due numeri relativi a parole-problema facenti parte delle medesima struttura additiva o moltiplicativa, individauazione del calcolo, esecuzione; scelta del numero della quarta parola, individuazione del calcolo e sua esecuzione. Racconto orale della situazione con tutti i numeri. Racconto scritto. Costruzione del secondo problema utilizzando le medesime cinque parole-problema in posizione diversa, scelta dei tre numeri in modo da avere le operazioni inverse. Rappresentazione della struttura su grafico-logico, ricerca comune delle parole-problema e dei numeri da assegnare alle cinque frecce. Sistemazione della y al posto del numero in comune alle due strutture semplici (additiva e moltiplicativa), sistemazione della x prima nell'insieme numeratorio e poi nella frazione. Racconto del problema partendo dalla domanda. |
3/11 Classe IV INS. MIRIANA PARODI |
PRIMO ANNO, PRIMO INCONTRO DALLA STRUTTURA MATEMATICA AL RACCONTO LINGUISTICO PROBLEMI A DUE OPERAZIONI Si parte da un numero a cui viene assegnata una unità di misura ed una merce. Si scompone il numero in una addizione e poi in una moltiplicazione. Ad ogni numero viene assegnata la rispettiva parola-problema. Si racconta la situazione problema che è una struttura, tutta in chiaro, possibile originatrice di quattro diversi problemi a due operazioni. Mantenendo fisso il numero di partenza e le due operazioni, si fanno variazioni sia numeriche che merceologiche. Gli alunni raccontano le nuove strutture. Ogni alunno viene invitato a proporre sue variazioni, utilizzando una delle sequenze numeriche proposte, ma cambiando merceologia. |
4/11 Classe V ins Carla Morelli murta |
SECONDO ANNO, PRIMO
INCONTRO presentazione linguistica della struttura problema con brand storming Il modello di lavoro che ho proposto in
quinta (la prima volta che lo propongo), mi sembra che
possa essere sviluppato positivamente. Permette molte
cose: esplorare settori merceologici, individuare le
unità di misura relative |
relazione 4/11 Classe IV ins Carla Morelli murta |
SECONDO ANNO, PRIMO
INCONTRO DALLA STRUTTURA MATEMATICA AL RACCONTO LINGUISTICO PROBLEMI A DUE OPERAZIONI Si parte da un numero a cui viene assegnata una unità di misura ed una merce. Si scompone il numero in una addizione e poi in una moltiplicazione. Ad ogni numero viene assegnata la rispettiva parola-problema. Si racconta la situazione problema che è una struttura, tutta in chiaro, possibile originatrice di quattro diversi problemi a due operazioni. Mantenendo fisso il numero di partenza e le due operazioni, si fanno variazioni sia numeriche che merceologiche. Gli alunni raccontano le nuove strutture. Ogni alunno viene invitato a proporre sue variazioni, utilizzando una delle sequenze numeriche proposte, ma cambiando merceologia. |
relazione 5/11 Sc. Daneo Classe IV A Classe IV B INS DE FERRARI M. LUCIA SOLDI A. CARLA |
PRIMO ANNO, PRIMO INCONTRO DALLA STRUTTURA MATEMATICA AL RACCONTO LINGUISTICO PROBLEMI A DUE OPERAZIONI Si parte da un numero a cui viene assegnata una unità di misura ed una merce. Si scompone il numero in una addizione e poi in una moltiplicazione. Ad ogni numero viene assegnata la rispettiva parola-problema. Si racconta la situazione problema che è una struttura, tutta in chiaro, possibile originatrice di quattro diversi problemi a due operazioni. Mantenendo fisso il numero di partenza e le due operazioni, si fanno variazioni sia numeriche che merceologiche. Gli alunni raccontano le nuove strutture. Ogni alunno viene invitato a proporre sue variazioni, utilizzando una delle sequenze numeriche proposte, ma cambiando merceologia. |
6 /11 villa rosa pegli classi terze |
L'attività svolta è
simile alla precedente utilizzando come numero di
partenza il 100 invece del 1000. I bambini hanno raccontato la prima siruazione problema e poi ne hanno inventato di proprie modificando la merceologia. |
7 / 11 classi seconde ins Paola Guidi |
Primo laboratorio in una
classe, secondo nell'altra Attività di costruzione di problemi in tabella, lettura della tabella, variazioni numeriche. Nella tabella vengono assegnate le parole problema e i numeri, senza esplicitare le operazioni (addizione e sottrazione). Il numero dell'insieme non muta, si lavora sui complementi. Il lavoro è incentrato sulla trasposizione linguistica di modelli matematici. Ricostruzione della tabella, prosecuzione con scelte individuali. software collegato: TIRI NEL CESTO******** LA PARTITA |
10/11 classi prime inss. Porta Vignolo |
Classificare, contare,
manipolare e raccontare una situazione additiva. Dal
disordine all'ordine, dal tutto alle parti, dalle parti
al tutto. La scatola contiene gormiti di almeno due tipologie diverse, rappresentati da simboli diversi sistemati in disordine (rettangoli e triangoli). Devono essere sistemati in scatole contenenti una sola tipologia di gormiti. Vengono ad uno ad uno cancellati dalla scatola di partenza e messi nella scatola assegnata a ciascuna tipologia. Nella scatola di partenza alla fine restano le sigle di ciascuna tipologia (GT=Gormiti di Terra, GA=Gormiti di Acqua..) ed il relativo numero, nelle scatole di arrivo compaiono le sigle e i simboli. Vengono variati i disegni nelle scatole di arrivo vengono cancellati o disegnati altri simboli, si chiede di riscrivere i numeri nella scatola di parternza. |
11/11 classe quarta Santa Margherita |
1 Dalla struttura
matematica al problema a due operazioni 2 Costruire problemi ad una, due,tre operazioni su schemi logici relazione su problemi a due operazioni relazione su inventare problemi a tre operazioni |
12 / 11 classe quarta Sc L. Radice |
Esame di tre strutture
matematiche due operazioni - costruzione - trasposizione linguistica orale e scritta - scelte personali |
12 / 11 classe quinta Sc L. Radice |
Costruzione di una
sequenza di tre schemi logici per realizzare un problema
a tre operazioni: - costruzione collettiva guidata - individuazione delle operazioni - verbalizzazione orale e scritta - esecuzione dei calcoli - scelte personali |
19/11 classe III Ge Quinto Ins Marianna Roberto Fenzi |
Primo anno, primo incontro Presentazione della struttura matematica del problema a due operazioni. Costruzione della parte linguistico-merceologica, variazioni individuali. Molto lavoro orale, scrittura della struttura. Vedi lavoro analogo in quarta, in terza, invece di 1000, abbiamo lavorato con 100. Trasposizione sul grafico-logico. |
19/11 classe III sc. Govi ins Milva |
Dalla struttura matematica ai problemi
in tabella Per la prima volta ho presentato il passaggio dalla struttura matematica del problema a due operazioni alla tabella dei quattro problemi originati dalla struttura. Nella tabella si può lavorare con tutti i numeri, sono 5, oppure con soli tre numeri e le incognite 'y' ed 'x'. In uno spazio molto concentrato sono presenti quattro problemi. Si lavora sulla lingua sia con tutti i numeri che con le incognite. Si può lavorare anche per evidenziare le operazioni inverse. |
21/11 h 14.30 Scuola Rodari Classe V ins. Paola Ferretti |
Primo anno, primo incontro Tempo di attività: h 1,30 Presentazione della struttura matematica del problema a due operazioni. Struttura grafica di problema complesso ***** vai al software Assegnare le parole ad un problema a tre operazioni proposto su operazioni in colonna. ***software su problemi a 3 operazioni |
25/11 sc. Tommaseo
14.30 Classe IV |
Attività nel laboratorio su nove pc a
gruppi di due o tre.
Il sw utilizzato permette di lavorare con 44 problemi a due operazioni, analizzati in due modi. Ogni problema rappresenta un modello diverso. Perchè i possibili problemi a due operazioni sono 44. In classe: Presentazione della struttura matematica del problema a due operazioni. |
26/11 sc Ariosto cl IV A e IV B | Dalla struttura matematica ai problemi in tabella |
1/12 sc Ariosto classe IV c INS MIRIANA |
primo anno, secondo incontro Attività Assegnazione delle parole-problema ad un problema a tre operazioni presentato con le operazioni in colonna. Sequenza + x + Lavoro del gruppo classe. Lavoro a coppie alla lavagna. Racconto orale del testo. Invenzioni individuali. Lettura ad alta voce dei testi scritti. Osservazioni: l'attività permette di individuare alcune leggi che regolano l'assegnazione delle parole-problema sia nella struttura additiva che in quella moltiplicativa. In particolare la legge dell''ogni in quella moltiplicativa e dell'unità di misura comune in quella additiva con le specificazioni nelle parti. |
3/12 sc Ariosto INS ANGELA classe IV D |
primo anno, primo incontro Presentazione della struttura matematica del problema a due operazioni. |
4 /12 PEGLI III A |
Esercitazione linguistica sul problema a due operazioni: passaggio dall'oralità alla scrittura. |
4 /12 PEGLI III B |
relazione Esercitazione linguistica sul problema a due operazioni: passaggio dall'oralità alla scrittura. |