home*****PROBLEMI INVENTATI NEI GIORNI SUCCESSIVI
CLASSE III 15/10/2008 SC. G. GOVI
tempo 14.30-16
COSTRUIRE UN PROBLEMA A DUE OPERAZIONI PARTENDO DA UNO SCHEMA
TRASFORMAZIONE IN RACCONTO LINGUISTICO
VARIAZIONI POSSIBILI
RISALIRE ALLA MATRICE GENERATRICE DEL PROBLEMA
EVIDENZIARE LE OPERAZIONI INVERSE
L'ARCHITETTO
35 PALAZZI
X FINESTRE
Y FINESTRE/ PALAZZO
RACCONTO: L'architetto deve costruire 35 dei palazzi uguali, deve disegnare le finestre, non sappiamo quante sono le finestre tutte, nč quelle di un palazzo.
25 FINESTRE POGGIOLO (di un palazzo)
120 FINESTRE NORMALI (di un palazzo)
Y FINESTRE (di un palazzo)
RACCONTO: ogni palazzo ha 25 finestre poggiolo e 120 finestre normali
con la calcolatrice eseguiamo i calcoli, quindi
L'ARCHITETTO
35 PALAZZI
X = 5075 FINESTRE
Y= 145 FINESTRE/ PALAZZO------>operazione 145 x 35 = 5075
25 FINESTRE POGGIOLO (di un palazzo)
120 FINESTRE NORMALI (di un palazzo)
Y=145 FINESTRE (di un palazzo) operazione 120 + 25 = 145
VARIAZIONE CON CAMBIO DI POSIZIONE DELLA INCOGNITA FINALE
L'ARCHITETTO
X= 60 PALAZZI
6.000 FINESTRE
Y=100 FINESTRE/ PALAZZO------>operazione 6000 : 100 = 60
40 FINESTRE POGGIOLO (di un palazzo)
60 FINESTRE NORMALI (di un palazzo)
Y=100 FINESTRE (di un palazzo) operazione 40 + 60 = 100
I bambini hanno raccontato il problema nella fase ci costruzione, nella fase finale prima di eseguire i calcoli e poi con tutti i numeri.
Sulla lavagna abbiamo disegnato il grafico matrice dei due problemi (vedi collegamenti)
scheda completa in formato doc
Nel grafico abbiamo sistemato le parole e poi loro hanno inserito i numeri, hanno raccontato verbalmente la situazione.
Poi ho lasciato i numeri e ho cambiato le parole (CIOCCOLATINI, SCATOLE, CARAMELLE....)
HANNO RACCONTATO LA NUOVA SITUAZIONE.
Infine hanno disegnato sul quaderno il grafico e hanno provato loro a cambiare argomenti.
Hanno scelto COCORIITE e GABBIE, DINOSAURI E PRATERIE, ecc
Alcuni hanno scritto invece la storia.
emilio brengio