ARTICOLI SAGGI LEZIONI DI MATEMATICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
UNA UTOPIA POSSIBILE: LA CONTINUITA’
Mario Ferrari – Pavia
1- Introduzione
La prima parte del titolo di questo intervento: "Una utopia possibile" si rivela insanabilmente contraddittoria. Il termine "possibile" indica qualcosa che può essere realizzato con un processo più o meno lungo, con maggiore o minore fatica. Il termine "utopia" è la negazione della possibilità. Lo Zingarelli 2000, alla voce "utopia", dopo aver ricordato Tommaso Moro ed il significato etimologico di "non luogo", scrive: "Concezione, idea, progetto, aspirazione e simili vanamente proposti in quanto fantastici e irrealizzabili".
(..)Della continuità educativa si parla molto da parecchi anni.(...)
(...)Questa ignoranza è certamente fra le cause di diffuse richieste, squalificanti per chi le fa, e umilianti per chi le riceve: Sono le richieste del tipo: "mandateci ragazzi che sappiano fare le 4 operazioni con i numeri naturali (scuola media) o con le frazioni (scuola media superiore). Al resto pensiamo noi.
Con questi atteggiamenti è impensabile qualunque sia pur flebile continuità.
Campi di esperienza, ambiti, discipline:
costruzione di esempi di attività
Elena Colombi (Pavia 1°), Marco Trevisani (Pavia 3°)
(...)
. GEOMETRIA
La comunicazione è iniziata con la presentazione
del percorso relativo ad un approccio graduarto all'intuizione
del concetto di solido nella scuola dell'infanzia.
a. Obiettivi cognitivi
..non è possibile giungere all’astrazione matematica senza percorrere un lungo itinerario che collega l’osservazione della realtà, l’attività di matematizzazione, la risoluzione dei problemi, la conquista dei primi livelli di formalizzazione
Dalla prova del nove ad un criterio generale di divisibilità.
di Vittorio De Petris e Giuseppina Amedoro
Ricerche sulla discalculia ** Institute of Health and Medical Research ** sindrome di Turner
atti convegno Ischia (2001) Quale matematica per i ragazzi futuri cittadini nell’Europa del terzo millennio? Ischia (Napoli)15-16-17 Novembre 2001}
Domenico Parisi http://www.fub.it/telema/AUTORI/AutoriPQ.html#Parisi
E' direttore di ricerca presso l'Istituto di Psicologia del
Cnr a Roma. Insegna Psicologia generale alla Lumsa e dirige la
rivista "Sistemi intelligenti". Si occupa di
simulazione di comportamenti di individui e società usando le
reti neurali, gli algoritmi genetici e i modelli della Vita
Artificiale. Tra le sue opere: Rethinking innateness: a
connectionist perspective on development (1996, con altri
colleghi), Mente: i nuovi modelli della Vita artificiale
(1999), Scuola@it (2000) e Simulazioni: la realtà
rifatta nel computer (2001).
Matematica e arte
di
Michele Emmer
http://atene.provincia.parma.it/scientiaemunus/programma/conferenze99/emmer.htm#inizio
- le prove di valutazione per gli apprendimenti
scientifici
utilizzate dall'Invalsi nell'ambito del Progetto Pilota2
- le prove di valutazione per le scienze
del progetto IEA (prove in traduzione italiana)
all'indirizzo
www.pavonerisorse.to.it/valutascienza
scuola superiore (ist. Gadda, Fornovo c'è molto materiale)
Lezioni Didattica Matematica 1 ***** lezioni Didattica matematica 2 (UNIV. PALERMO)
http://www.cineca.it/streaming/incontri_matematica (video delle conferenze degli incontri sulla matematica di CASTELSANPIETRO 2002 PELLEREY - BALDACCI - SPAGNOLO ..)
http://www.math.unifi.it/archimede/archimede (MUSEO della MATEMATICA)
collezione su Superva di testi sulla matematica