home ***vai a calendario e descrizione analitica
LABORATORIO IN CLASSE QUARTA SCUOLA L . RADICE CL V 12/11/08 |
Costruzione di una sequenza di tre schemi logici per realizzare un problema a tre operazioni: - costruzione collettiva guidata - individuazione delle operazioni - verbalizzazione orale e scritta - esecuzione dei calcoli - scelte personali |
![]() |
RACCONTARE IL PROBLEMA PARTENDO DA PUNTI DIVERSI |
PARTENZA DAL BASSO Nel mercato ortofrutticolo bisogna caricare 24 furgoni da mandare a Milano e 35 da mandare a Roma. In ogni furgone saranno caricate 40 casse di mele da 20 kg ciascuna. Quanti kg di mele serviranno? |
PARTENZA DALL'ALTO |
Nel mercato
ortofrutticolo bisogna mettere 20 kg di mele in ogni
cassetta. Bisogna caricare 40 cassette su ogni furgone e
preparare 24 furgoni da mandare a Milano e 35 da mandare
a Roma. Quanti kg di mele serviranno? |
PARTENZA dalla seconda
operazione
|
Nel mercato
ortofrutticolo bisogna caricare dei furgoni con 40
cassette su ogni furgone. Bisogna mettere 20 kg di mele
in ogni cassettae e preparare 24 furgoni da mandare a
Milano e 35 da mandare a Roma. Quanti kg di mele serviranno? |
OSSERVAZIONI Raccontare il problema con diversi punti di partenza - evidenzia che esistono percorsi più facili rispetto ad altri - obbliga ad affrontare difficoltà linguisticche - aiuta a verificare che lo stesso percorso matematico può trasformarsi in diversi percorsi linguistici Utilizzando l'interzazione interpersonale nella verbalizzazione gli alunni con difficoltà di vario tipo vengono fortemente aiutati dai racconti dei compagni nel superare le proprie difficoltà. Si parte con pochi, a volte uno solo, che si cimentano nel trasformare la presentazione matematica in racconto e poi pian piano tutta la classe partecipa. |