home****COMMENTI DEI BAMBINI****
LABORATORIO 21/10/08 SC. CERTOSA CLASSI IV A E IV B
Invenzione del problema su schemi
top-down schema delle operazioni |
![]() grafico logico |
Ho comprato dei vasi di rose e 35 vasi di petunie, per comprare tutti i vasi sono stati spesi 200 euro. Ogni vaso è costato 10 euro. Quanti sono i vasi di rose? | impostazione operazioni |
primo calcolo |
|
sostituzione di y |
|
Risposta I vasi di rose sono 25. |
secondo calcolo |
sistemo i numeri sul grafico |
Altri testi Quanti sono i vasi di rose se quelli di petunie sono 35 e per comprare tutti i vasi, che costano 10 euro ciascuno, ho speso 600 euro? Ho speso 600 .......... per comprare ......vasi di petunie e dei vasi di rose. Ho pagato ..... euro per ogni vaso. Quanti vasi di rose ho comparato? |
ALTRO PROBLEMA SULLA MEDESIMA STRUTTURA |
|
![]() |
TESTI Ho speso ............. euro per comprare ....... vasi di rose e .......vasi di petunie. Quanto ho speso per ogni vaso? Quanto costa un vaso se ho speso ....... euro per tutti e ne ho comprato .....di rose e .......di petunie? |
Struttura linguistica del
problema Compare vasi di due tipi diversi di fiori al medesimo prezzo unitario. |
|
Parole e numeri impliciti nella
struttura linguistica: n. vasi n. vasi di un tipo n. vasi di altro tipo n euro/vaso (costo unitario) n euro (costo totale) |
Unità di misura: vasi euro |
Uno di questi numeri può
essere calcolato con due diverse operazioni E' la domanda implicita del problema. La domanda implicita, indicata con l'incognita 'y' non cambia al variare della posizione dell'incognita finale (la x) Quanti sono i vasi? |
|
vasi 35 + 25 = 60 |
vasi 600 . 10 = 60 |
L'incognita finale (la x) può avere quattro posizioni diverse, quindi la struttura genera quattro diversi problemi al variare della posizione della 'x'. | |
terzo problem Quanto ho speso in tutto? |
quarto problema Quanti sono i vasi di petunie? |
emilio brengio
home*