home ***vai a calendario e descrizione analitica
LABORATORIO IN CLASSE PRIMA SCUOLA TOMMASEO CLASSI PRIME 10/11/2008 |
|||
ATTIVITA' SULLA STRUTTURA ADDITIVA PARTENZA DALL'INSIEME DISORDINATO |
|||
SULLA LAVAGNA DISEGNO Giorgio nella scatola ha dei gormiti. I rettangoli quali gormiti sono? I triangoli quali gormiti sono? |
|||
Dopo l'intervento dei
bambini si sceglie GT= GORMITI POPOLO DELLA TERRA GA= GORMITI POPOLO DELL'ACQUA |
|||
La mamma dice a Giorgio di prendere due scatole e di mettere in ciascuna un solo popolo di gormiti. | |||
![]() Dopo aver cancellato e spostato, chiediamo di contare e scriviamo il numero nella scatola di partenza come traccia della realtà precedente. Nella scatola di partenza gli oggetti sono diventati numeri, dalle scatole di arrivo possiamo dedurre la situazione in quella di partenza. |
|||
Ora facciamo cancellare o
aggiungere nelle scatole di arrivo e chiediamo di
ricostruire la situazione di partenza Ogni bambino dice un numero, chi ne ne dice uno giusto prova a scriverlo alla lavagna. Se non lo scrive nel posto giusto viene un altro. Alla fine avremo: |
|||
![]() Il premio per chi ha detto giusto l'ultimo numero è quello di poter cancellare o aggiungere forme e si riparte. |
|||
Osservazioni Abbiamo lavorato con la struttura additiva, i bambini hanno contato (prima di scrivere il numero il bambino dimostra contando le forme, che il suo numero è giusto). Abbiamo fatto delle addizioni senza parlarne. Sviluppi: - scrivere numeri nuovi e invitare a modificare (cancellando o disegnando) il contenuto delle scatole di arrivo in modo da rendere veri i nuovi numeri; - scrivere il numero dell'insieme e di una sola delle parti e invitare a fare i disegni relativi Per approfondimenti e sviluppi |