home |
Ritengo didatticamente molto valido l'uso dei grafici
del "PROGETTO RHODA" perché questi due disegni
formati semplicemente da un rettangolo e da una freccia
possono accompagnare il bambino dal primo anno della
scuola elementare fino alla quinta, aiutando la
costruzione di un'immagine mentale che rappresenta una
determinata operazione: "dell'aggiungere, del
togliere, del prendere tante volte parti uguali e del
dividere". Questi grafici si possono riempire di
oggetti e di personaggi, diventano "contenitori"
della fantasia del bambino che scopre le regole logiche
delle quattro operazioni lavorando dentro a queste
rappresentazioni grafiche con gli oggetti concreti prima,
con il disegno ed infine con la parola. Passerà il momento della manipolazione e del disegno, ma questi grafici continueranno ad essere semplici "macchine" che con poche parole possono guidare i bambini a montare, a smontare e costruire il mondo affascinante, purtroppo considerato incomprensibile e misterioso dei problemi. Genova, 14 maggio 1998 Adriana Soriani Sc. El. S. Eusebio Genova |