home** comitato tecnico** compiti comitato tecnico * *indicazioni nazionali
come far capire, studiare e piacere la matematica ai ragazzi?
Prima riunione
di Fioroni con il Comitato Scientifico
Roma, 7 novembre 2007
Sono 408 mila
gli alunni italiani (il 43,3% degli studenti
ammessi con debito alle classi delle superiori) che hanno un
debito in matematica.
Una carenza che accomuna trasversalmente gli indirizzi di ogni
ordine e grado.
In particolare gli studenti che nell'anno scolastico 2006/2007
hanno contratto il debito in questa materia sono:
129.000 negli istituti tecnici,
104.000 nei licei scientifici,
80.000 negli istituti professionali,
39.000 nei licei classici.
Ed è proprio la matematica ad unire in ignoranza l'Italia da
Nord (44,5% degli studenti con debito, 90.000 alunni) a Sud
(41,7%, 124.000 alunni) passando per il Centro (44%, 79.000
alunni) e le isole (44,1%, 55.000 alunni).
Un'emergenza per la quale il Ministro della Pubblica Istruzione
Giuseppe Fioroni ha deciso di avviare un piano di interventi con
più azioni. E questa mattina ha convocato, per la prima volta a
Viale Trastevere il Comitato Scientifico della Matematica,
composto da 29 esperti, presieduto dal prof. Edoardo Vesentini,
docente di Analisi Matematica al Politecnico di Torino e
coordinato dal prof. Mario Girardi, preside della Facoltà di
Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell'Università degli
Studi di Roma 3.
"Stavolta ai matematici è chiesto di risolvere un problema
che rischia, fra l'altro, di precludere ai ragazzi italiani la
possibilità di competere con i loro colleghi europei" ha
detto Fioroni. "Un' altra causa di questa grande lacuna è
il generale abbassamento della competenza linguistica. Più volte
ho sollevato il problema dell'impoverimento del linguaggio
provocato anche dal tipo di offerta del mezzo televisivo" ha
aggiunto il Ministro. "Occorre agire in più direzioni:
riuscire a destare la curiosità e la voglia di apprendimento dei
ragazzi nei confronti delle materie scientifiche, ma anche
aggiornare i docenti e ripensare alle modalità con cui vengono
formati. Dagli esperti mi aspetto che, mentre si accingono a
risolvere i sette enigmi della matematica ancora irrisolti,
trovino anche il tempo di risolvere questo ottavo che per noi è
anche il più importante: come far capire, studiare e piacere la
matematica ai ragazzi".