home ****** | link |
ADA NEGRI
http://erewhon.ticonuno.it/riv/storia/negri/ada.htm
E' tra le pochissime poetesse italiane che hanno raggiunto la
vetta della notorieta' e della divulgazione sotto il profilo
pedagogico. Nata povera, visse tutto il disagio sociale della sua
classe negli anni a cavallo tra l'800 e il '900, fino a vedere
gli orrori della guerra. Tutto questo permea e influenza la sua
produzione artistica, consacrandola pero' tra gli immortali.
CESARE PAVESE
http://www.agonet.it/cafe/dada/max/pavese2.htm
Un tributo al grande poeta morto suicida nell'immediato
dopoguerra. Il sito e' un archivio di interventi e analisi sulle
varie opere, e presenta anche una biografia e l'evoluzione
cronologica della vita dell'autore. Il curatore di queste pagine
ha anche scritto un libro su Pavese, per Pavese, a dimostrazione
di quanto l'apprezzi. Tutto cio' ovviamente traspare anche da
queste pagine!
CHARLES BAUDELAIRE
http://web.oneonline.it/andima/baudelaire/
Un piccolo spazio web dedicato all'immortale poeta francese:
Baudelaire fu il primo dei poeti maledetti, naturalmente
maledetti dalla societa' "alla cui totale mancanza di
significato, secondo la loro prospettiva morale e, insieme,
artistica, essi si oppongono". Amatoriale, ma davvero
appassionante.
DANTE ALIGHIERI
http://www.danteonline.it/
Da molti considerato il padre della lingua italiana: e' l'autore
della Divina Commedia, uno dei testi piu' studiati al mondo,
senza per questo trascurare le opere minori, meno celebri ma non
per questo meno preziose. Il sito e' ben realizzato, completo e
competente negli interventi, con tutte le opere di Dante e molte
spiegazioni letterarie.
EMILY DICKINSON
http://digilander.iol.it/chiaragiustini/_private/
Una delle poetesse piu' discusse e studiate, amata dai giovani e
meno giovani. La sua vita castigata e ritirata l'hanno resa un
modello da imitare o, al contrario, un esempio di cosa non fare
della propria vita; in ogni caso permea ovunque, nelle sue opere,
una straordinaria sensibilita' e gentilezza d'animo. Il sito,
molto carino, e' un tributo alla sua creativita'.
EUGENIO MONTALE
http://eugeniomontale.supereva.it/
E' possibile trovare poesie, opere in prosa, testi, commenti,
documenti audio e immagini riguardanti il grande poeta genovese.
"Un punto di partenza e di spunto per la conoscenza del
poeta, per alcuni approfondimenti del suo modo di pensare e
scrivere e, soprattutto, un luogo dove si possano leggere alcune
delle sue opere piu' belle"!
FEDERICO GARCÌA LORCA
http://www.antoniogramsci.com/garcia-lorca/
Uno dei piu' celebri e apprezzati poeti spagnoli contemporanei:
davvero bello il sito a lui dedicato, ricco di approfondimenti,
fotografie e attente analisi sulla sua produzione artistica: non
soltanto dunque le poesie, ma anche le opere teatrali e i testi
di canzoni, in italiano e spagnolo.
FRANCESCO PETRARCA
http://petrarca.freeweb.org/
Poeta contemporaneo di Dante, la sua vita fu caratterizzata dai
numerosi luoghi in cui visse, inizialmente per volere del padre,
poi per esigenze personali ed artistiche, e i modi di vivere e di
pensare in cui si ritrovo' immerso. Tutto questo, ovviamente,
influenzo' anche la sua vena artistica, ma gia' quando era in
vita venne riconosciuto come poeta, e incoronato tale.
GABRIELE D'ANNUNZIO
http://www.gabrieledannunzio.net/
Bellissimo il commento che l'autore fa al proprio sito: "Per
restituire a d'Annunzio il ruolo che gli compete nella storia e
nell'arte, nel bene e nel male". Diverse sono le aree del
sito, ma tutte ricchissime di materiale: le analisi che vengono
effettuate, sulla vita e sulle opere del Vate, sono assolutamente
imperdibili.
GIACOMO LEOPARDI
http://www.leopardi.it/
Il sito italiano dedicato allo scrittore di Recanati: contiene
informazioni sulla sua vita e le sue opere, oltre alle iniziative
promosse intorno al suo nome. All'interno di queste pagine c'e'
anche il "Centro Nazionale di Studi Leopardiani", il
piu' importante istituto dedicato alle opere del poeta
marchigiano.
GIOSUE' CARDUCCI
http://giosuecarducci.supereva.it/
E' sicuramente il miglior sito tra quelli dedicati al Carducci,
il primo italiano a vincere il premio Nobel per la letteratura:
uno spazio originale e interessante da consultare, anche se
purtroppo non tutte le sezioni sono complete.
GIOVANNI PASCOLI
http://digilander.iol.it/wholt/giovanni%20pascoli.htm
"Tra i protagonisti della letteratura italiana di fine
Ottocento, parallelamente alla sua carriera di insegnante e
docente universitario, Pascoli condusse un'esistenza tutta
consacrata alla poesia". Tutti l'hanno studiato a scuola, e
tutti continueranno a farlo anche in futuro. Per quelli invece,
che vogliono farlo anche da casa, questo e' il sito giusto!
GIUSEPPE GIOACCHINO BELLI
http://www.artenova.org/belli/
Uno dei maggiori esponenti della poesia dialettale italiana: il
Belli e' stato consacrato gia' ai suoi tempi dalla critica, e
soprattutto dalla popolazione, di cui decantava i pregi e i
difetti, anche dissacrando e ridicolizzando governatori e potenti
di quel periodo, nella sua Roma. Bellissimo tributo alla sua
memoria.
GIUSEPPE PARINI
http://www.geocities.com/parini200/
Sito realizzato in occasione del duecentenario della morte del
poeta, nel 1999, da un suo compaesano. Su queste pagine, oltre ad
un biografia sufficientemente approfondita, anche l'elenco
completo delle opere: le migliori di queste, inoltre, sono
riportate integralmente.
GIUSEPPE UNGARETTI
http://www.avnet.it/itis/ungaretti/
Nato originariamente come tesina multimediale scolastica, questo
sito ha continuato a crescere e a migliorarsi, grazie al continuo
lavoro dei creatori, quale tributo al loro poeta preferito.
Ricchissime le varie sezioni, con diversi interventi e le poesie
integralmente riportate.
GUILLAME APOLLINAIRE
http://victorian.fortunecity.com/cloisters/488/Poeti/apoll1.htm
A dispetto del nome il poeta era di origine italo-polacca, anche
se, entrando da giovanissimo nei circoli culturali della Parigi
bene, da cui la sua vena artistica ne risulto' influenzata, lo si
puo' ritenere francese in tutto e per tutto. Piccolo sito, con un
accenno di biografia e alcune delle sue poesie piu' belle.
JOHANN WOLFGANG VON GOETHE
http://www.geocities.com/SoHo/9145/goethe.htm
E' probabilmente il piu' italianizzato dei poeti stranieri:
"Goethe e' l'icona per eccellenza della cultura
tedesca", questo sito tuttavia vuole andare anche oltre il
Goethe poeta, cercando nella vita dell'uomo tutti quei frammenti
che hanno portato la sua opera ad essere cosi' densa di fascino e
di significato.
JOHN KEATS
http://www-utenti.dsc.unibo.it/~bocchi/ig/
Un sito dedicato al grande poeta romantico inglese: forse ancora
poco conosciuto in Italia, nonostante abbia trascorso proprio nel
nostro Paese gli ultimi mesi della sua vita (peraltro molto
breve, essendo morto a 26 anni), Keats e' comunque noto come uno
dei piu' grandi poeti inglesi dell'800.
OMERO
http://www.biblio-net.com/lett_cla/omero.htm
Una sezione proveniente da un bel sito di letteratura, stavolta
dedicata a quello che si puo' tranquillamente definire come il
poeta greco piu' famoso e studiato al mondo: Omero. Oltre ai
cenni storici sul periodo in cui visse (della sua vita si conosce
poco o niente), anche le sue due opere, l'Iliade e l'Odissea,
integralmente riportate nella versione tradotta.
PABLO NERUDA
http://www.carloz.it/neruda/
Non c'e' traccia di grafica, ma "solamente" una vasta
raccolta delle piu' belle poesie del poeta spagnolo. Questa
scelta per molti sembrera' una pecca, mentre altri potrebbero
interpretarlo come un gesto dovuto, quasi a non voler distrarre
la mente (e il cuore) con inutili virtuosismi grafici,
lasciandola libera di apprezzare appieno questi splendidi
versi...
SALVATORE QUASIMODO
http://www.quasimodo.it/
Sito con finalita' turistiche, incentrate sull'attrattivita' che
una figura come quella di Quasimodo ha sui potenziali turisti. Il
sito pero' dedica anche una corposa biografia all'artista, la
bibliografia e alcune analisi sul suo stile e quello dei suoi
contemporanei, oltre ad una serie di risorse introvabili quali
interviste agli eredi, descrizioni della casa natale e altro
ancora.
TRILUSSA
http://www.trilussa.org.uk/
Questo sito e' un tributo al grande poeta Carlo Alberto Salustri,
meglio noto con il nome di Trilussa. Qui sono raccolti tantissimi
sonetti del celebre poeta romano e romanesco, oltre alla
cronologia con la sua biografia. Una chicca: lo pseudonimo deriva
dall'anagramma del suo vero cognome, Salustri.
UGO FOSCOLO
http://web.tiscali.it/leonardolicheri/
Sito realizzato da un professore, come esempio di corso integrato
di didattica: interamente incentrato sulla figura di Foscolo e
sulle sue opere, ne riporta integralmente i sonetti, le odi, le
poesie e, naturalmente, la sua opera omnia: Dei Sepolcri.
Graficamente migliorabile, rimane un valido esempio di come
Internet sia utile anche per l'apprendimento scolastico.
UMBERTO SABA
http://digilander.iol.it/letteratura/Novecento/Saba/
Uno dei piu' recenti, tra quelli che possono fregiarsi del titoli
di "Grandi Poeti". Controverso, introspettivo, amato o
odiato ma mai, comunque, trascurato: tutto questo e' Umberto
Saba, e su queste pagine vengono affrontate la varie tematiche
relative al suo stile narrativo e alle sue evoluzioni nel
susseguirsi delle opere.
VIRGILIO
http://www.biblio-net.com/lett_cla/virgilio.htm
Da un importante sito letterario, ecco la sezione dedicata al
grande Virgilio: oltre all'approfondita biografia, anche le tre
maggiori opere integralmente riportate in latino (Eneide,
Bucoliche e Georgiche) e alcune considerazioni piuttosto
interessanti sulla sua tecnica di narrazione.
Fonte
100 Links al mese, ogni settimana 25 indirizzi di siti dedicati
ad un tema specifico. Esce il lunedi.
Ti sei perso qualche numero? Gli arretrati sono su http://www.100links.it/archivio/
E' un servizio offerto da 100Links http://www.100links.it/
Per informazioni scrivici a info@100links.com