home

 

Emilio Brengio

13/01/2012

 

Commento del giorno

Presentare la divisione

Nel presentare la divisione conviene presentare subito il resto. Perché? Lavorare all’inizio solo con divisioni senza resto implica impedire l’autonomia del bambino.

Se simuliamo un lavoro di distribuzione possiamo dire al bambino di mettere un numero a sua scelta di palline in un numero a sua scelta di scatole e di dirci quante palline mette in ogni scatola e quante ne restano fuori.  Questo lavoro non implica parlare di divisione, né introdurre il segno matematico di divisione. Però la simulazione permette di costruire il concetto di divisione, dove la possibilità di resto diverso da zero è una situazione percentualmente molto più alta del resto zero.

Quindi la divisione ha per sua natura due risultati ed è giusto farlo vedere subito. Il resto nella simulazione sono semplicemente le palline che restano fuori dalle scatole.

Vedi software di simulazione

Divisione di partizione

http://www.rhoda.it/cd/wseconda/Puffetta.exe 

 

divisione di contenenza

http://www.rhoda.it/cd/wseconda/Fdist.exe

 

Costruire i concetti di addizione e sottrazione

 

Secondo me va presentata la struttura additiva che permette di presentare contemporaneamente le due operazioni come due diverse letture della medesima situazione.

Per approfondimenti

 

http://www.rhoda.it/ada/corso/6156.htm

 

http://www.rhoda.it/testi/bollettin.doc

 

http://www.rhoda.it/definizione1.htm