14 /01/2003 Classe quarta
RELAZIONE SUL LAVORO AL COMPUTER CON LE MISURE DI SUPERFICIE |
Nicolo' Oggi il maestro ci ha portato al computer. Abbiamo fatto un lavoro composto da nove livelli. Il mio livello preferito è il livello sei che rappresentava misure di lunghezza che le vedevi sul computer e tu dovevi scrivere la parola delle misure. Nel secondo livello c'erano due grandi quadrati dove dentro ci potevano stare 100 quadretti, ma solo il primo quadrato era pieno. |
Kevin Oggi il maestro ci ha portato ai computer e abbiamo lavorato sulle superfici. Nello schermo c'erano 2 quadrati. |
Joshua Oggi il maestro ci ha portato al computer e abbiamo fatto dei quadrati e mi chiedeva le equivalenze e per |
Evelyn Oggi il maestro ci ha portato al computer e dovevamo arrivare fino al livello 9. Ogni livello era diverso, alcuni erano equivalenze e alcuni no. C'erano due quadrati con dentro dei quadratini, nel secondo quadrato mancavano dei quadratini e c'erano delle frasi che dovevi completare. Abbiamo cominciato dal secondo livello, sullo schermo comparivano gli errori, i minuti e gli aiuti. Io sono arrivata all'ottavo livello, ne ho fatto la metà in 35 minuti con 11 errori. All'ottavo livello c'era un rettangolo diviso in 18 metri quadrati e anche lì facevi delle equivalenze con i quadrati come kmq, hmq . |
Federica Oggi il maestro ci ha portato ai computer dove abbiamo lavorato sulle superfici con 9 livelli. Quando un bambino non capiva il maestro glielo spiegava, io sono arrivata all'ottavo livello, siamo partiti dal secondo, poi il 3°, il 4°, il 5° e così via. Per esempio nel 2° livello c'erano due quadrati, uno era pieno e un altro no e ti faceva le domande. Poi c'erano anche altri livelli più difficili. |
Jader Oggi il maestro ci ha portato al computer. C'erano 9 livelli, che trattavano dell'area, che io, Simone e Mattia abbiamo completato. Il primo livello trattava di un quadrato con dei quadratini che cambiavano da mmq a hmq e tu li dovevi contare. Il secondo era uguale al primo solo che di quadrati ne aveva due. Il 3° era uguale al 2° solo che era più difficile. Il 4° livello trattava delle frazioni da 2 a 431 scatole, ovviamente le 431 scatole non c'erano disegnate. C'erano solo la prima e l'ultima. Nel 5° c'erano da ricopiare le misure di superficie, poi da scriverle a memoria ed infine il computer ti metteva le marche da kmq a mmq e tu dovevi scrivere la parola completa, es. chilometro quadrato. Nel 6° c'erano sempre equivalenze, ma con una tabella con 18 quadrati. Il 9° è un problema sempre sulle misure di superficie e ci sono addizioni e sottrazioni. |
Mattia Oggi sono andato al computer. Di solito incomincio dal 1° livello, ma oggi il maestro ci ha fatto incominciare dal 2° livello. Il lavoro comprendeva 9 livelli e si chiama "Area della superficie". Il 2° e il 3° livello erano quasi uguali. Nel 4° livello c'erano due quadrati, in uno c'erano per es. 100 cmq ed era pieno, l'altro non era pieno e tu dovevi sommarli. Al 5° livello c'erano le misure di superficie e dovevamo ricopiarle, poi le dovevamo scrivere da soli. Poi vicino alle marche dovevamo scrivere le parole complete. Al 6° livello c'erano delle equivalenze e dovevamo eseguirle. Al 7° livello dovevamo completare le equivalenze, ma siccome era una verifica, non c'era la tabella, ma nel 6° invece c'era. All'8° livello c'erano delle piastrelle e c'erano dei numeri e delle misure e dovevamo fare delle equivalenze nella mente e poi scrivere il numero che c'è venuto. Dovevamo scoprire altre misure, ad es. 1337 dmq ti diceva quanti mq erano. Bisognava farsi un'equivalenza e lo scopri. Al 9° livello prima bisognava copiare le parole dove c'era disegnata stellina, poi bisognava aggiungere i numeri che mancavano nel testo e poi bisognava eseguire le sottrazioni e poi, superato il 9° livello, il computer ci faceva ricominciare da capo dal 1° livello. |
Ivonne Oggi il maestro ci ha portato su dai computer . Il lavoro era dal 1° al 9° livello. Certi hanno incominciato dal 2°, io e una mia amica invece dal 1°. Io e Kendy abbiamo lavorato insieme, facevamo una volta lei e un'altra io. Siamo arrivate al 5° livello. Il lavoro si svolgeva che il computer ci faceva determinate domande ripetutamente. Il 1° livello era che dovevamo rispondere alla domanda che ci faceva il computer, sotto c'era un quadrato con scritte le risposte, le metteva in ordine. Il 2° non me lo ricordo. Nel 5° lui ti scriveva le marche delle misure di superficie e tu dovevi riscriverle. Abbiamo fatto 24 errori. |
Kendy Al computer abbiamo fatto un lavoro di nove livelli, il 1° livello ti faceva vedere due quadrati, il primo era tutto pieno e il secondo era quasi vuoto. Nel 2° livello c'erano ancora due quadrati, ma era diverso perché le domande erano diverse, i quadratini erano uno giallo e uno verde. Gli altri hanno cominciato dal 2° livello, abbiamo lavorato tutti. Sul quaderno scrivevamo i minuti, gli errori e gli aiuti di ogni livello. Io e Ivonne siamo arrivate al 5° livello e abbiamo lavorato 30 minuti con 24 errori. |
Elisabeth Oggi il maestro ci ha portato al computer dove c'erano 9 livelli, nel primo c'erano dei quadrati colorati, alcune piastrelle mancavano e tu dovevi mettere il numero. Se sbagliavi il computer di diceva di schiacciare la lettera A, però se volevi ritentare dovevi schiacciare INVIO. Nel 4° invece c'erano tutte le misure di superficie e tu le dovevi ricopiare sotto. |
Sabrina Oggi il maestro ci ha portato al computer a fare un lavoro sulle misure di superficie formato da 9 livelli. Il maestro ci ha fatto incominciare dal secondo livello perché il primo lo sapevamo fare. Il secondo livello era molto facile: c'era un quadrato pieno di piastrelle, invece nell'altro ne mancavano alcune e noi dovevamo scrivere quante ce n'erano e quante ne mancavano. Nel quarto livello c'erano delle addizioni come 100+100+100+100=400 e poi ti chiedeva di fare l'equivalenza. Nel quinto si |